CAMBIAmenti

31° RASSEGNA DEL MUSICAL PROSA E SPETTACOLO 2023/24
La nostra nuova stagione si annuncia audace e fantasiosa, perché bisogna offrire ad ogni giornata la possibilità di essere la più bella della nostra vita.Il Teatro deve sollecitare quelle condizioni e stimoli perché ciò possa avvenire grazie a progetti, risorse, riflessioni, indagini, ingegno e collaborazioni che consentano – appunto – di mettere in luce il volto variegato della Bellezza. Il Teatro, luogo che unisce in carne e ossa, riesce, anche in quest’epoca di indifferenza, a produrre e a regalare emozioni, a farci ridere, piangere, sognare! Vi aspettiamo nel magico mondo del Teatro per sfogliare un nuovo capitolo delle nostre esistenze e per il nostro benESSERE!

Si comincia con il collaudato terzetto Simeoli, D’Angelo, Biondolillo che, dopo il successo di “Napoli…a colori”, si cimenta stavolta in un nuovo ed eccitante viaggio nel cinema e nella televisione degli anni d’oro che hanno segnato la storia culturale e del costume del nostro Paese e, nel contempo, capaci di parlare all’oggi e al futuro; il tutto, attraverso note musicali eseguite dal vivo, sketch, aneddoti e immagini ed invenzioni coreografiche.
Prima delle festività natalizie due esilaranti appuntamenti: il nuovissimo ed atteso show (con orchestra dal vivo) di Massimo Lopez e Tullio Solenghi “Dove eravamo rimasti”, sempre sorprendentemente irresistibili e inossidabili, ed il divertentissimo “Taxi a due piazze” di Ray Cooney in un’inedita versione al femminile diretta dall’esperta Chiara Noschese con una poliedrica primadonna d’eccezione come Barbara D’Urso che torna al teatro dopo quindici anni.
L’anno nuovo è altrettanto promettente: gradito ritorno per il comicissimo Biagio Izzo che in “Balcone a tre piazze” si trova a vivere una Vigilia di Natale piena di equivoci.
Ed ecco “Mine vaganti” di Ozpetek e “Perfetti sconosciuti” di Paolo Genovese, due film diventati cult e tra i più amati degli ultimi anni, sbarcare a teatro con le medesime regie originali ed entrambi con un folto cast di tutto rispetto, registrando ovunque sold out.
Tanta suspense, ironia e imprevisti nella commedia gialla di Agatha Christie “Trappola per topi” – di cui si dice un gran bene – con l’eclettico Lodo Guenzi e l’incalzante regia di Giorgio Gallione.
Mentre “Il Malloppo” spassosa e ironica commedia dell’inglese Joe Orton affronta temi e vicende familiari controverse e rocambolesche, sotto la direzione di Francesco Saponaro con Gianfelice Imparato, Marina Massironi e Valerio Santoro protagonisti.
Si chiude con l’immancabile Enrico Guarneri che – dopo le intense interpretazioni verghiane – veste i panni del brillante “bugiardo” goldoniano in cui la dice lunga sull’essere bugiardi… “le bugie rendono l’uomo ridicolo, infedele, odiato da tutti; per non essere bugiardi, conviene parlar poco, apprezzare il vero e pensare al fine”.

BIGLIETTI STAGIONE 2022/2023

NEWS ED EVENTI

IN FORMA DI ROSA

Reading Inferno Teatro “Al Massimo”, sera ore 21.00 e domani ore 17.30,“In Forma di Rosa”…

Read more

SCOPRI LA NUOVA STAGIONE TEATRALE

Trent'anni di Teatro... per allungare la vita!

Rassegna della Prosa e dello Spettacolo

Carta docenti e 18app

Scopri le inziative dedicate a docenti e giovani.

Spettacoli per le scuole

Scopri i nostri matinee per le scuole al prezzo ridotto.

Il teatro

Una lunga storia per un teatro che guarda all’Europa.